Canali Minisiti ECM

Gimbe: per la sanità servono quattro miliardi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/10/2018 13:40

Da contratti ai Lea, manca un'adeguata copertura finanziaria

Dai contratti per i medici e il personale sanitario alla possibilità di usufruire dei livelli essenziali di assistenza, per sanità pubblica servono almeno 4 miliardi. A dirlo, è la Fondazione Gimbe, che sottolinea come nella Manovra, al momento sia confermato solo il miliardo assegnato dalla precedente legislatura.  "La Nota di Aggiornamento del Def 2018 e la Legge di Bilancio 2019-2021 sono cruciali per le sorti del Servizio sanitario nazionale", alle prese con molti problemi che richiedono risorse pari complessivamente "un aumento di 4 miliardi di euro", sottolinea Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe. Il Fondo Sanitario Nazionale 2019 rimane infatti quello fissato dalla Legge di Bilancio 2017, ovvero 114,396 miliardi.

pubblicità

"In altri termini, l'attuale Governo al momento non ha previsto alcun aumento del fondo sanitario nazionale, visto che il miliardo di euro in più rispetto al 2018 era già stato definito dal precedente Esecutivo", spiga la Fondazione, che ha anche calcolato le voci e gli importi necessari: 1.000 milioni per i rinnovi contrattuali, 1.100 milioni per lo sblocco del turnover; 40 milioni per le borse di studio per il corso di formazione in medicina generale; 250-300 milioni per le scuole di specializzazione. Inoltre per i nuovi Lea servono ulteriori 800- 1.600 milioni e ne servirebbero altri 350 per eliminare il superticket, come da tempo si parla. Mentre per ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico servono 32.000 milioni e, infine, 920 per coprire il residuo del pay-back farmaceutico 2013-2016, attualmente oggetto di contenzioso.  "Al momento - conclude Cartabellotta - manca un'adeguata copertura finanziaria. Infatti, nonostante l'ardita scelta del Governo di fissare il deficit al 2,4% del Pil, dall'entusiasmo dei due vice-premier non è "trasudata" alcuna liquidità aggiuntiva per la sanità, per la quale è stata esclusa solo l'ipotesi di nuovi tagli".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing